Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ritornando alla “rassegna” dei pavimenti rinvenuti durante lo scavo, i tre qui rappresentati, tutti databili tra la fine del II sec. a.C. e l’inizio del I sec. a.C., sono la testimonianza più evidente del rinnovamento urbanistico posto in essere sull’area del castrum ai tempi del principato Augusteo.

I pavimenti infatti, e i muri rasati che delimitano gli ambienti cui erano pertinenti, confermano la presenza di domus di età repubblicana (già individuate all’interno del comprensorio archeologico, al di sotto degli edifici pubblici sulla destra dell’Appia).

Le domus appartenevano presumibilmente agli oppositori di Augusto; confiscate ed inglobate nel demanio pubblico, vennero obliterate da un potente reinterro per l’edificazione, nel caso di questa domus, dell’Augusteum.

USR 1236 Piano pavimentale in cementizio a base fittile decorato da un punteggiato di inserti lapidei neri e bianchi. Databile tra la fine del II sec. a.C. e l’inizio del I sec. a.C.

USR 1238 Piano pavimentale in cementizio a base mista con fascia in tessellato monocromo nero a decorazione geometrica con ordito a filari paralleli. Databile tra la fine del II sec. a.C. e l’inizio del I sec. a.C.

USR 1240 Piano pavimentale in cementizio a base mista decorato da un punteggiato geometrico di tessere musive bianche. Databile tra la fine del II sec. a.C. e l’inizio del I sec. a.C.

USR 1240 (in primo piano) Piano pavimentale in cementizio a base mista decorato da un punteggiato geometrico di tessere musive bianche. Databile tra la fine del II sec. a.C. e l’inizio del I sec. a.C.

USR 1238 Piano pavimentale in cementizio a base mista con fascia in tessellato monocromo nero a decorazione geometrica con ordito a filari paralleli. Databile tra la fine del II sec. a.C. e l’inizio del I sec. a.C.

USR 1236 Piano pavimentale in cementizio a base fittile decorato da un punteggiato di inserti lapidei neri e bianchi. Databile tra la fine del II sec. a.C. e l’inizio del I sec. a.C.

visione zenitale di un’ampia porzione dell’Augusteum. in alto a sinistra il saggio che evidenzia i piani pavimentali attribuibili a una domus di età repubblicana

USR 1238 Piano pavimentale in cementizio a base mista con fascia in tessellato monocromo nero a decorazione geometrica con ordito a filari paralleli. Databile tra la fine del II sec. a.C. e l’inizio del I sec. a.C.