Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Appia day 2020. A Minturno aperta al pubblico per la prima volta l’area di scavo nella zona del Castrum dell’Antica Minturnae e il nuovo tratto della via Appia appena tornato alla luce.

Appia day è una grande festa che si organizza ogni anno per celebrare il fascino e l’incanto dell’Appia Antica, raccogliendo iniziative di diverso genere che si svolgono lungo l’intero tracciato della Regina Viarum che parte da Roma arrivando fino a Brindisi. L’iniziativa nazionale, giunta quest’anno alla quinta edizione, ha visto nelle passate edizioni la partecipazione di oltre 150mila persone, con monumenti aperti gratuitamente e pronti a svelare la loro bellezza e accompagnare i visitatori alla scoperta delle storie millenarie del più suggestivo museo a cielo aperto del mondo.

Quest’anno la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle province di Frosinone, Latina e Rieti e il Comune di Minturno (che ha partecipato fin dalla prima edizione con la collaborazione di Legambiente, Circolo Verde Azzurro Sud Pontino) hanno pensato di puntare sull’interessante novità rappresentata dall’area di scavo del castrum dell’Antica Minturnae. L’area, situata al confine con il Comprensorio archeologico di Minturno, è interessata attualmente da due cantieri di scavo archeologico, cominciati a partire dal mese di giugno sotto l’egida della Soprintendenza su un terreno di proprietà comunale.

L’Open Day sarà quindi un’occasione eccezionale e per tre giorni il pubblico potrà finalmente ammirare, tra le altre cose, i meravigliosi resti di un nuovo tratto di via Appia appena tornato alla luce e le altre innumerevoli bellezze appena riscoperte.

Domenica 11 ottobre dalle 10.00 alle 13.00 si comincerà con i primi gruppi di visitatori ma sarà possibile visitare l’area del Castrum dell’Antica Mintunae anche nel weekend successivo, in particolare sabato 17 ottobre dalle 15.00 alle 17.30 e domenica 18 ottobre dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.30.
Le visite, all’aperto e in osservanza con le norme anti-Covid19 attualmente in vigore, saranno organizzate dalla RTA Sinus Formianus e guidate da alcuni degli archeologi che hanno portato avanti la campagna di scavi. La partecipazione è gratuita ma la prenotazione è obbligatoria e dovrà essere effettuata online collegandosi alle pagine

https://antica-minturnae-open-day-11-ott.eventbrite.it/
https://antica-minturnae-open-day-17-ott.eventbrite.it/
https://antica-minturnae-open-day-18-ott.eventbrite.it/

L’ingresso dei gruppi (max 20 persone) è previsto ogni 30 minuti e la visita guidata avrà la durata di un’ora circa. I partecipanti avranno l’obbligo di indossare le mascherine e di compilare all’ingresso il modulo per il tracciamento anti-Covid.