Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Lettere dal passato

Comincia lo studio su alcuni frammenti di iscrizioni ritrovate in sul castrum dell’antica Minturnae.

Frammento di lastra in marmo bianco di notevoli dimensioni; conservate due lettere della prima riga di una iscrizione probabilmente più articolata, una C seguita da una V. La trascrizione del testo è: [—]CV[—] \ – – – – – – L’incisione delle lettere rimanda ad un periodo compreso tra la fine del I e l’inizio del II sec. d.C.

Frammento di lastra in marmo bianco che conserva due lettere, una O seguita da una T. L’incisione ricorda quasi un graffito ed è databile ad un arco cronologico abbastanza esteso, che va dal III al IV secolo d.C. La trascrizione è: – – – – – -? \ [- – -] OT [ – – -]

Frammento di grande lastra in marmo bianco di cui si conserva solo parte dell’ultima riga, su cui ben leggibili due lettere, R ed N. L’iscrizione era molto probabilmente più estesa, ma non vi sono al momento tracce di altre righe. La trascrizione è: – – – – – -? \ [- – -] RN[ – – -] Le lettere rimandano al II secolo d.C.

Frammento in marmo bianco di lastra che conserva frammenti di lettere appartenenti a due righe. Le lettere conservate sono, alla prima riga, una A, ed alla successiva una I seguita da una V. La trascrizione è: – – – – – – [- – ] A [ – – -] [ – – -] +IV [ – – -] – – – – – – L’iscrizione può essere datata tra il I ed il II secolo d.C.; sono ben visibili i segni della rubricatura delle lettere, ancora molto ben conservata.